Il gioco è vietato ai minori e può causare dipendenza patologica. Clicca per Probabilità di vincita o per maggiori informazioni.
Si dice che fosse la variante di poker più popolare negli Stati Uniti durante gli anni ’80, divenuta oggi un grande classico, affascinante e di nicchia dopo l’affermazione brutale del Texas Hold’em a livello mondiale.
Il gioco è profondamente diverso dal poker texano o dall’Omaha: in questo caso infatti non ci sono carte comuni e ciascun giocatore gioca la partita con 7 carte individuali in parte coperte e in parte scoperte.
Altre differenze sostanziali sono l’assenza di scommesse al buio (small blind e big blind), sostituiti da un ANTE, e 5 giri di scommesse dove a parlare per primi sono i giocatori con le carte migliori o peggiori a seconda della mano. Insomma un gioco dal grande carattere e dalle sofisticate peculiarità. Se vuoi saperne di più, quelle che seguono sono le regole principali del gioco e lo svolgimento virtuale di una partita.
Come accennato la partita inizia senza bui, tutti i giocatori per partecipare alla mano devono pagare un ANTE. Successivamente ogni giocatore riceve 2 carte coperte (hole cards), dette anche 1st e 2nd Street, e 1 carta scoperta (door card) chiamata 3rd Street.
A questo punto arriva la prima peculiarità del gioco: il giocatore dalla carta di valore numerico più basso deve effettuare una puntata obbligatoria (bring in). In caso di parità allora si passa al seme nell’ordine che segue: picche, cuori, quadri, fiori.
A questo punto, in senso orario rispetto al giocatore “bring in”, parlano gli altri giocatori passando, chiamando o rilanciando.
Il “bring in” è generalmente pari al limite minore del tavolo o alla sua metà.
Viene bruciata la prima carta del mazzo e una nuova carta scoperta viene distribuita ad ogni giocatore. Inizia così la seconda fase del gioco (4th Street), con un nuovo giro di scommesse: a parlare per primo è il giocatore con le migliori carte scoperte, seguono gli altri giocatori in senso orario.
La scommessa minima diventa pari al limite più alto del tavolo, viene distribuita una nuova carta scoperta e la parola è sempre del giocatore con la migliore combinazione di carte scoperte. Seguono in senso orario gli altri giocatori, con la particolarità che il raise (rilancio) massimo in questa fase è di 4 stake.
Con la distribuzione di una nuova carta i giocatori hanno a questo punto 4 carte scoperte e 2 coperte. Anche adesso a parlare è il giocatore con la migliore combinazione di carte scoperte. Seguono nell’azione gli altri giocatori, sempre con un limite di 4 stake per il rilancio.
Arriviamo alla fase denominata “River”, in cui viene distribuita l’ultima carta coperta e si compie il quinto giro di scommesse. Siamo alla fine della partita: i giocatori ancora in gioco hanno di fronte 7 carte (3 coperte e 4 scoperte), con cui dovranno ottenere la migliore combinazione di 5 carte secondo la scala comune di valore. Il giocatore con la combinazione migliore vincerà la partita.
Clicca qui per leggere le regole